Il 16 novembre 2024 ho inoltrato una mail all’attenzione del sindaco di Monterosso e al Parco delle 5 Terre evidenziando diverse opportunità, che troverete indicate dopo le seguenti immagini
(la prima è un frame tratto dal film "Luca", uscito nel 2021, un film molto bello che consiglio; la seconda, è una mia foto del 2015, presente in questo mio sito anni prima rispetto all'uscita del film; in entrambe campeggia la macchina volante di Leonardo):





1) Una prima opportunità che indicai nella e-mail e che descriverò più avanti
(e che portai anche all'attenzione dell'ex sindaco di Monterosso in quel caso il 21 marzo 2024 sottoforma di una bozza cartacea in occasione di una sua visita presso il mio ufficio), poggiava sul fatto che Monterosso è stata location immaginaria del bel film Disney - Pixar intitolato “ L U C A ” (proprio come il nome di mio figlio più piccolo) e aveva per tema di fondo, giusto, una staffetta, una soluzione che suggerii al Parco delle Cinque Terre, anni prima, con una mia lettera pubblicata su La Nazione del 17 aprile 2009 che riporterò a fine pagina.

Tralasciando ulteriori aspetti, il primo suggerimento/opportunità che suggerii nella e-mail del 16 novembre 2024 consisteva:

- nel proporre alla Disney/Pixar di acquisire un immobile da adibirsi a B&B all'interno del Parco delle Cinque Terre (anche un monolocale o mansarda) dove poter ospitare via via, per una settimana, propri abbonati, estratti a sorte.

(la struttura si poteva e si potrebbe chiamare a “Casa di Luca”; che peraltro ricorda anche una omonima e bella canzone di Silvia Salemi, la cui località potrebbe al limite essere occasione di gemellaggio con il Parco).

- A riceverli uno o più ragazzini con le sembianze dei personaggi del film Luca, un po' come avviene a Disneyland,

E, ancora, suggerii che Disney/Pixar:

- acquisissero, nello stesso stabile, un altro locale (al pianterreno o ad un piano intermedio, con un'insegna riconoscibile) in cui poter vendere loro gadget, ma anche ospitare uno spaccio/raccolta di giocattoli usati da donare ai bambini visitatori e/o ospiti del Parco
.

I commessi di quest'ultimo spaccio (attivo magari qualche ora al giorno), potrebbero essere ragazzini del borgo e non solo, con indosso i vestiti dei simpatici personaggi del film Luca che si potrebbero alternare.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

2) Nella e-mail, oltre ad aver chiesto di accennare alla Disney/Pixar le soluzioni/suggerimenti indicate al punto precedente, chiesi se gentilmente potevano portare alla c.a. del regista ligure, Enrico Casarosa, la seguente idea di base che avevo elaborato, ai tempi, come eventuale seguito per un film, a tema Luca:

- un'idea che avevo concentrato in poche battute, per rientrare in un tweet (
solo che poi non seppi individuare il profilo social giusto del regista e, sempre preso da mille cose e nuove soluzioni, rinunciai):

Luca II° Scoperto un pianeta con una civiltà misteriosa subacquea. Luca ed Alberto si preparano alla missione. 10, 9, 8 , … Go".

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

3) Un'altra idea/suggerimento era anche quella di dare vita a due possibili spot alternativi:

- un primo, in stile cartoon, magari per il lancio anche di un'eventuale e possibile serie tv
;

- un secondo spot, non in stile cartoon
(più come stimolo alla fantasia e per mantenere alta e frizzante l'attenzione sul mondo Disney, inteso in senso allargato; del resto ora con l'AI si riescono a fare video egregi, digitando poche righe di testo) che potrebbe vedere esordire i due amici Luca e Alberto, oramai cresciuti, nella schiera degli eroi Marvels.

Di profilo si intravedrebbero due giovani (se fossero interpretati dai miei due figlioli, credo gli farei una bella sorpresa) in un ascensore in mezzo ad Hulk; Thor; etc. che da dimensioni normali ed umane si trasformerebbero in grandi Tritoni. Nel frattempo un simpatico e sprezzante Tony Stark avrebbe potuto esclamare: "che ci fanno questi due piccoletti nella nostra missione ?"; e dopo la trasformazione con dimensioni simili, o più grandi di quelle, di Hulk poteva proseguire con una battuta del tipo: “Ah be’, quando è così, stavo scherzando ragazzi
”;

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

4) Alle Cinque Terre ho suggerito anche che si potesse ospitare un Campus che insegnasse ai bambini e ragazzini, partecipanti, di lavorare in gruppo alle possibili sceneggiature della serie.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

N.B. Disney, se mi sentite, contattatemi, ho altri grandi progetti per voi.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

5) Un ulteriore progetto, di tutt'altra natura e inerente il Parco, consisteva nel dare vita ad un “Premio Cinque Terre”, composto rispettivamente dal: Premio Monterosso; Premio Vernazza; Premio Manarola; ….; quindi un premio per ciascuno dei cinque borghi .

Premi flessibili nei tempi e nei temi trattati e di conseguenza nel format.

(un progetto che piacque anche all'ex Sindaco di Monterosso - cui lo presentai, e lo presentai anche al Parco delle 5 Terre, il 30 marzo 2022 - che però necessitava di un soggetto attuatore - in merito penso si potrebbe interpellare, ad esempio, Dario Vergassola, fucina di idee e conoscenze -. Come esordio suggerii di premiare proprio Enrico Casarosa, dando vita alla proiezione del suo film Luca e ad una sua intervista).

Considerato che le Cinque Terre sono continua metà di star e di personaggi di rilievo da tutto il mondo e che non vi sarebbero date fisse da rispettare per i vari premi, sparpagliabili, pertanto e a piacimento, lungo tutto l'arco dell'anno, vi sarebbe un 'elevata possibilità che i premi assumano un certo lustro e che comunque vedano premiati personaggi di primo piano.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

6) Ad un’ultima soluzione che ho suggerito farò, prima o poi, riferimento in altra sezione del sito, dove tratterò un progetto molto più ampio che potrebbe interessare anche e in parte le Cinque Terre.

Un progetto molto remunerativo, in grado di coinvolgere l'intero pianeta e raccogliere sino ad un miliardo di euro l'anno (per la quasi totalità utili), cui espressi il desiderio di destinarne il 5 % alla mia provincia (50 milioni di euro l'anno, mica male)
.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

p.s. Il mio suggerimento di una gara a staffetta del 2009, contenuto in una mia lettera pubblicata su La Nazione il 17 aprile 2009 (vedi immagine seguente):



portò via via all'avvio di alcune manifestazioni, in provincia, in parte simili; tra di esse la gara di triathlon "Sciacchetrail" che si svolge, proprio, alle Cinque Terre e che giunse alla seconda edizione nel 2016.

Ad essa partecipò l'anno successivo all'uscita del film Luca (che, ricordo, ha per tema proprio una gara nelle Cinque Terre) anche il regista Enrico Casarosa, il quale fu omaggiato con una nevicata che rese il panorama incantevole in quel giorno speciale di aprile 2022; quando, difatti, nelle nostre zone, è raro che nevichi, per uno o due giorni, persino in pieno inverno
(in primavera stando ad un articolo che ho letto non aveva nevicato da oltre 30 anni).

A mio avviso una vera e propria Manna dal Cielo, inaspettata e immagino gradita dal regista, dato che la gara, prevista in origine di 47 km, fu accorciata; egli infatti si era preparato alla gara appositamente e meticolosamente, ma non era una sua pratica ordinaria, per cui immagino anche il possibile timore di non riuscire a terminarla; perchè 47 Km di salite e discese, non sono mica una bazzecola.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

Nell’altro mio sito potrete leggere di altri miei numerosi progetti che inoltrai decenni prima al Parco delle Cinque Terre e che sembra abbiano trovato spesso attuazione.